A Ceriale, non solo mare, piscina e relax, ,ma anche bellezze storiche e siti archeologici di grande valore, come l’antica Via Julia Augusta, vicinissima a noi.
La Via Julia Augusta infatti, da Albenga, città confinante con Ceriale, porta ad Alassio.
Si tratta di un autentico gioiello archeologico costruita nel 13 a.C. per volere dell'Imperatore Augusto al fine di completare il collegamento stradale tra Roma e la costa meridionale della Francia, giungendo fino ad Arles.
Qui sono ancora visibili i resti degli otto monumenti di origine romana, dell’anfiteatro, il Pilone e i numerosi siti funerari in cui sono stati rinvenuti importanti reperti vitrei di grande bellezza (ora visibili ad Albenga presso il Palazzo Oddo con la mostra permanente “Magiche Trasparenze).
Questo splendido museo a cielo aperto offre l’opportunità di una bella passeggiata per tutti, grandi e piccoli, immersi nella macchia mediterranea, con il mare e la superba Isola Gallinara sullo sfondo. Veramente suggestiva!
La camminata può continuare fino al Promontorio che domina Alassio, dove si trova la chiesa romanica di Santa Croce, di grande importanza perchè già menzionata da Papa Alessandro III nel 1169 come priorato appartenente al monastero benedettino dell'Isola Gallinara.
A poche centinaia di metri si trova anche la chiesa di Sant’Anna, di cui non si hanno riferimenti certi circa la sua costruzione, ma verosimilmente fu edificata intorno all’anno mille.
Lungo tutto il tragitto è possibile approfondire la storia della Via Julia Augusta e dei resti romanici attraverso le tavole che ne spiegano i dettagli.
Questa stupenda camminata archeologica è consigliata per tutti!